Produzioni 

  Biografia

 Curiosità

Contatti 

 Links

Album foto

Torna a Curiosità

Mercato del Contadino Catania Piazzale Raffaello Sanzio

Su iniziativa dell'Associazione Mercati Contadini Siciliani sono stati, altresì, attivati:

- Mercato del contadino di Sant'Agata li Battiati

- Mercato del contadino di Catania - Vulcania.

 

 Per maggiori informazione consultare il sito www.mercaticontadinisiciliani.it/

 

 

Il Mercato del Contadino è un mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli locali, col preciso intento di fornire a produttori e consumatori un’opportunità per accorciare la filiera d’acquisto, eliminando i passaggi intermedi con conseguente riduzione dei tempi tra la raccolta e il consumo, delle distanze e del prezzo di vendita. L’imprenditore agricolo potrà avere nuove opportunità di vendita e rendere direttamente percepibile al consumatore la qualità dei propri prodotti garantendone una sicura fonte di provenienza.

Quindi, il Mercato del Contadino mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tradizionali, locali e di qualità, accorciando la filiera produttiva, promuovendo la vendita diretta realizzata con trasparenza nelle etichettature, con equità nei prezzi e con garanzia sull’origine dei prodotti, con favorevoli ricadute sullo sviluppo locale.

Particolare attenzione si intende rivolgere alla promozione dei prodotti tipici quale valida risorsa economica, ma anche come espressione fondamentale di identità.

In tal senso vanno ricordate alcune produzioni tipiche locali che stanno ottenendo visibilità sul mercato: i fichi d’india di San Cono, di Militello e dell’Etna, il carciofo violetto di Sicilia coltivato a Ramacca, Mineo, Grammichele, Paternò, l’uva da tavola di Licodia Eubea, Mazzarrone e Caltagirone, l’arancia rossa di Mineo, Grammichele, Scordia e Palagonia, il pistacchio di Bronte, la frutta di Maniace, gli ortaggi di Biancavilla e Adrano, le fragole di Maletto, il miele di Zafferana Etnea, le mele e le pere dell’Etna, le ciliegie di Giarre, le nespole di Calatabiano e le patate di Giarre e Riposto.

A questi si aggiungono nuove produzioni di vino e di olio di qualità. La valorizzazione di vitigni autoctoni a bacca rossa come il Nerello Mascalese, il Nero d’Avola, e delle varietà di olivo Tonda Iblea, Moresca e Nocellara dell’Etna, che stanno producendo importanti risultati a livello internazionale. Le diverse eccellenze dell’olio extravergine Monte Etna e dei Monti Iblei in relazione alle diverse zone di coltivazione e alle varietà di olive. Ed ancora, i prodotti derivanti dall’allevamento locale di bovini, ovini e caprini: formaggi e ricotta, carni e salsicce preparate con metodi tradizionali, che si stanno progressivamente affermando sui mercati locali e sono oggetto di attenzione della distribuzione nazionale.

Il mercato del Contadino nasce per promuovere le produzioni agricole della Provincia di Catania e si prefigge di venire incontro alle esigenze dei consumatori valorizzando la vendita di prodotti agricoli di qualità cosiddetti a “kilometrozero”, a prezzi convenienti, in conformità a quanto previsto dal D.M. 20/11/2007 e ss.mm.

I soggetti promotori dell’iniziativa di Piazzale Sanzio sono stati: la Provincia Regionale di Catania, il Comune di Catania, la Confagricoltura, la Confederazione Italiana Agricoltori e l’Associazione dei Consumatori Codacons (sedi provinciali di Catania).

Il Mercato si svolgerà la domenica mattina, con i seguenti orari: accesso all’area mercatale è consentito dalle ore 07,00 per sistemazione ed esposizione prodotti, con inizio dell’attività di vendita alle ore 07,30 fino alle ore 13,30 e sgombero dell’area entro le ore 14,00. Dopo l’inizio della vendita, non è consentito l’accesso di automezzi nell’area mercatale.

    
         Calendario 2019 del Mercato del Contadino

         Tutte le domeniche

     
     

  Perché comprare al mercato del contadino

Presso il mercato del contadino di piazzale R. Sanzio è stata condotta una ricerca, ai fini della redazione di un saggio di Laurea (relatore Chiar.mo Prof. Placido Rapisarda), condotta dal laureando Filippo Errigo, avente per oggetto "La filiera corta dei prodotti agroalimentari: un'esperienza nella Città di Catania.

L'indagine, condotta attraverso la compilazione di apposite schede che ha interessato sia i produttori-espositori e sia gli utenti-acquirenti, ha  consentito di pervenire alle seguenti conclusioni: "in primo luogo un abbattimento del prezzo per il consumatore, un incremento del reddito per gli agricoltori, una maggiore genuinità dei prodotti offerti, minor inquinamento ambientale data dalla minore movimentazione dei prodotti, il rifiuto alla globalizzazione, ed un ritorno al consumo di prodotti locali e stagionali."

 
Torna indietro