‘U lettu do zł Puddu
-
trģspiti (trespolo, cavalletto, arnese di ferro
che sostiene le tavole da letto)
-
tavuli ri lettu (tavole di legno per
letto)
-
matarązzu ri lana (materasso imbottito con lana)
-
cuscinu (cuscino)
-
linzņlu (lenzuolo)
-
cuttunata, cutrigghia (coperta ripiena di
cotone)
-
cupetta (coperta)
-
vacģli (bacile, catino, vaso di forma rotonda
per uso di lavar le mani e la faccia)
-
rinąli (orinali, vaso nel quale si orina)
-
cantru o cąntaru (cantero), vaso alquanto
alto di terracotta per uso depositarvi gli
escrementi.
-
gistra (cesta) per contenere i panni
puliti.
‘A
cona
-
‘U quątru da Sacra famigghia (quadro della Sacra
famiglia)
-
Menzula ri lignu (mensola di legno)
-
Lumaredda ‘a ogghił’ (piccolo lume a olio)
-
Sparacņgna (sparagiaja, asparago)
-
Aranci, mannarini, lumei, pira spineddi
‘A
buffčtta (tavolo)
-
‘u lłmi a pitrolu (lume a petrolio)
-
‘u pani (pane)
-
cipłdda nova (cipolla verde)
-
furmaggiu co’ spezzi (formaggio col pepe)
-
gistra ca’ frutta (cesta con frutta)
-
gistra cu’ l’alivi słtta sali (cesta con
le olive sotto sale)
-
buttigghia co’ vinu (bottiglia con vino)
-
piattu ca’ pasta (piatto con pasta)
-
piattu chč liumi (favi)
-
bozza (particolare contenitore in vetro
per vino)
-
mutu pa’ bozza (imbuto per la bozza)
-
tagghičri, (tagliere), pezzo di legno piano dove si
tagliano su le vivande
2 Munneddi,
= ½ Tumminu, contenitore cilindrico in legno e/o
ferro di litri 8,6, misura di capacitą per solidi (cereali, legumi);
Ancinu o crņccu,
uncino, strumento in ferro per la raccolta dei mannelli
(jermiti) di grano, di
erbe, legna);
‘Nginčdda, ancinčdda, forcella
in legno per tenere uniti diversi mannelli (jermiti) di grano
o erba, a formare allorché piena, una gregna
(covone) da legare con la liame;
Armiggi – tistali,
capestro, corde e/o cuoio per legare gli animali;
Brunia,
burnia;
Bruscia, spazzola dalle setole rigide per strigliare
le bestie da soma (cravaccature);
Bummulu,
contenitore in terracotta, simile a quartara, usato per
contenere l’acqua fresca;
Buttigghiłni,
grande bottiglia;
Cannata,
boccale in terracotta;
Cannistru,
contenitore per formaggio (‘ncannistratu);
Carrocciu,
“antenato” del girello in legno, carruzzedda priva di
ruote, ove si mettono i bambini, perché imparino ad
andare;
Cąscia,
cassapanca, arnese di legno, con coperchio incernierato,
da riporvi dentro panni, vestimenti e simili;
Cątu, quątu o sģcchiu,
secchio in lamiera;
Cavagne
(contenitore di canne per ricotta);
Chiavi rąnnula, chiave per il dado (rannula)
della ruota del carretto;
Circu’,
trabiccolo, attrezzo emisferico (a cupola) poggiato sul braciere
acceso, per tenere lontano i bambini e per asciugare i panni;
Coffa, bugnola, sporta, contenitore in tessuto di
foglie di palma nana (giumarra o curina), usato per dare
il fieno agli animali;
Conca o bracčri,
braciere, recipiente in bronzo per contenere tizzoni
ardenti per riscaldare;
Cruvecchia
o gģstra, arnese a modo di gran paniere, privo di
manico, da tenervi entro robe;
Crivu pa' farina, staccio, setaccio per farina;
Cufuni,
piccolo focolare mobile di argilla;
Facigghiuni o facigliłni, una falce molto robusta;
Fascedda o vascedda,
fiscella di giunco, contenitore per ricotta o formaggi;
Fąuci, falce, strumento di ferro curvo col quale si
segano le biade e l'erba;
Ferru pi stirari,
ferro da stiro a carbone;
Furrizzu,
sgabello creato artigianalmente utilizzando tronchetti
di Ferula;
Fusu di casa,
fuso utilizzato dalla massaia per filare la lana o il
cotone, arrotolati e impigliati alla cunocchia =
bastone;
Lasagnatłri,
matterello;
Maidda,
madia, cassa in legno per impastare la farina e fare il pane;
Matassaru,
aspo, arnese fatto di canna con inseriti due pioli alle
estremitą, sui quali si avvolge la matassa.
Mņnacu,
scarfalettu, scaldino in lamiera per contenere il carbone ardente
Młtu pi mustu,
imbuto per imbottare il mosto;
Muzzłni,
vaso di creta, brocca senza collo;
Naca, culla, sorta di amaca per bambini,
costituita da due corde legate a parete, al centro delle
quali si lega una coperta in modo da formare il
giaciglio per il bambino;
Pala pi’ nfunnari,
pala in legno per pane;
Panąru,
paniere fatto con canne e vimini
Panaru ‘mpagghiatu,
paniere con le parti interne ricoperte di paglia e juta;
Paredda,
padella;
Pastura,
pastoja, fune che si mette alle zampe anteriori delle
bestie da cavalcare, per ridurre gli ambiti di movimento;
Pignata ‘i ramu,
pajolo;
Pizzillara, coperta realizzata unendo variamente
strisce di staffa di vario genere e colore,
Portamangiari,
contenitore in alluminio per cose da mangiare;
Quadąra di ramu, pentolone di rame;
Quartara miricata,
quartara riparata;
Quartara pi l’acqua,
recipiente di zinco per acqua;
Quartara pi mustu,
recipente di latta per mosto;
Rłnca
(roncola, strumento adunco di ferro tagliente, come
falce, per il taglio delle erbe);
Sacchina
(contenitore in stoffa per la raccolta di arance, olive,
frutta);
Sculapasta, colapasta in allumino;
Scupa ‘i scupazzu
= scopa realizzata con foglie di palma nana, cefaglione
(Chamaerops humilis);
Sčggia ‘i zammara,
sedia di zammara (fibre di Agave americana);
Sidduni,
basto per animali da soma;
Sirraccu, sčrra,
sega, strumento di ferro dentato;
Statia,
stadera, strumento per pesare;
Strigghia,
streglia,
streggia, strumento in ferro dentato, col quale si
fregano e ripuliscono i cavalli
(cravaccature);
Tusątrice, tosatrice,
arnese usato per la tosatura delle cravaccature;
Łtru di lona,
otre, contenitore in tela di cotone (olona);
Valąnza
(bilancia);
Vettuli,
bisaccia per basto del contadino;
|