| 
						 
						
						                       
						La fragola di Maletto  
						
						  
						
						
						La 
          fragola di Maletto, che interessa una superficie di circa 50 ettari, 
			rappresenta uno dei principali prodotti tipici del territorio 
			comunale, 
          che produce fragole estremamente pregiate, ma anche fortemente 
          deperibili, motivo per cui è venduta nel mercato locale. 
						
						
						L’infruttescenza 
          della fragola ha forma tondeggiante, di colore rosso vivace, molto 
          profumata.
          				
						Botanicamente le 
						fragole sono un falso frutto. La parte commestibile che 
						noi mangiamo proviene dallo sviluppo del ricettacolo del 
						fiore e non dell’ovario. I frutti veri sono quei piccoli 
						semini che punteggiano la fragola chiamati acheni. 
						
						
						Sul piano nutrizionale la fragola 
						contiene
          				
						tanta acqua,
						
						poche calorie ed
						
						è ricca di vitamina C e 
          B2. Data la scarsa conservabilità del prodotto, il calendario di 
          commercializzazione coincide con quello di maturazione e raccolta che 
          inizia a maggio e si protrae fino a giugno. 
          				 
						
						
						La coltivazione 
          della fragola è stata introdotta durante gli anni 50. Inizialmente 
          molti terreni di origine lavica, le cosiddette terre morte, a monte 
          degli abitati, furono coltivati a fragola sia in coltura 
          specializzata, sia in coltura consociata con i vigneti presenti. 
						
						
						Tra la fine degli 
          anni 60 e gli anni 70, la coltivazione della fragola ha subito una 
          drastica riduzione a causa della mancanza di acqua. Negli ultimi anni 
          questa specie è in netta ripresa grazie alla scoperta di falde 
          acquifere sotterranee e alla costruzione di numerosi pozzi, 
          nella zona a valle dell'abitato (già coltivata a grano), che hanno permesso la coltivazione 
          anche della cosiddetta "fragolina", utilizzata principalmente nell'industria 
          dolciaria. 
						
						
						La 
          piantina di fragola, che nasce spontaneamente nei boschi, viene 
          trapiantata a pieno campo, senza altri procedimenti artificiali di 
          maturazione che ne possano alterare le caratteristiche organolettiche. 
          Ciò conferisce alla fragola di Maletto una straordinaria squisitezza e 
          fragranza.    |