| 
				 
				
				Uva 
      da tavola di Mazzarrone 
      è il nome di un prodotto ortofrutticolo italiano a 
				
				
				Indicazione Geografica 
      Protetta (IGP). Si indica l'uva prodotta nell'area compresa tra i 
      territori comunali di Mazzarrone, Caltagirone, Licodia Eubea (in provincia 
      di Catania), Acate, Chiaramonte Gulfi e Comiso (in provincia di Ragusa). 
      L'uva è prodotta nelle tipologie bianca, rossa e nera, e per ciascuna il 
      Disciplinare di produzione ne fissa le caratteristiche qualitative che 
      deve possedere: grappolo, acino, colore, maturazione, quantità per ettaro. 
				
				L’uva nera presenta 
      acini di colore nero-blu intenso, vellutato, con riflessi perlacei. L’uva 
      rossa è di colore rosso, con sfumature blu. L’uva bianca presenta acini di 
      colore variabile dal bianco crema al giallo dorato. 
				
				Le origini risalgono alla fine
      			
				
				dell’800, 
      raggiungendo già alla fine del 900 una produzione pari al 
      5 % della produzione viticola. 
				
				Col passare degli anni 
      e con lo svilupparsi delle nuove tecnologie, 
				
				
				questo tipo di uva 
      è sempre divenuta più importante per l’economia dei territori interessati. 
				
				La forma di allevamento 
      è il tendone, ma è ammessa anche la tecnica a contro spalliera. Nel primo 
      caso, la densità massima consentita è di 800-1600 piante per ettaro, 
      mentre nel secondo caso è di 1800-2500 piante/ettaro. Per quanto riguarda 
      invece la produzione unitaria massima, questa è di 300 quintali per ettaro 
      per i vigneti allevati a tendone e di 200 quintali per ettaro per quelli 
      allevati a contro spalliera. E’ consentito coprire il vigneto con materiali 
      idonei (film in plastica), allo scopo di anticipare l’epoca di maturazione 
      o di posticipare il periodo di raccolta. L’uva di Mazzarrone, consumata allo stato fresco, ha un sapore
				
				
				dolce e gustoso, 
      in grado di garantire moltissime proprietà benefiche: se mangiata al 
      mattino a digiuno ha 
				
				effetti 
      disinfettanti e antivirali, ferme restando le funzioni 
      diuretiche e lassative; è in grado di attivare le funzioni epatiche, 
      facilita la digestione e contribuisce a ridurre il livello di colesterolo 
      nel sangue. Utile per combattere dispepsia, emorroidi, calcolosi urinarie 
      e delle vie biliari. 
				
				
				
				Viene usata anche per preparare dolci, marmellate, gelatine e sorbetti. 
				
				Le varietà più diffuse sono: 
				Italia e Red Globe. L’uva Italia ha grappoli medio – grandi che pesano 700-800 grammi. 
      Gli acini sono tondi, di colore giallo dorato, con buccia sottile, 
      croccanti al morso, privi di semi. Il tenore zuccherino va da 18 a 23 
      gradi Brix. L’uva Red Globe ha grappoli 
				di forma 
      conica o tronco-conica, più grandi di quelli 
      dell’Italia, con peso variabile, da un chilo in su. Ha buccia 
				pruinosa di medio spessore, 
      gli acini ovoidali e grandi, di colore rosso-vinaccio, senza semi. 
      L’indice di tenore zuccherino è contenuto, oscillando da 16 a 19 gradi 
      Brix. E’ molto resistente alla frigoconservazione. 
						 |