Torna a Home

 FARE IMPRESA

IL REGISTRO DELLE IMPRESE

Al Registro delle Imprese sono iscritti tutti coloro che svolgono una qualsiasi attività economica, con la sola esclusione di chi esercita attività che comportano l’iscrizione negli albi tenuti da ordini e collegi professionali.

La Camera di Commercio registra e certifica i principali eventi che caratterizzano la vita dell’impresa: devono essere segnalate eventuali modificazioni o la cessazione dell’attività aziendale.

Tutte le società devono trasmettere i principali documenti relativi all’esistenza della società: atti costitutivi, statuti e atti modificativi, avvisi di opzione (se si tratta di società quotate in Borsa), bilanci per le società di capitali e le cooperative (depositati annualmente).

Realizzati su base informatica, i registri camerali consentono il rilascio, in tempo reale, dei certificati inerenti alla vita delle aziende e la raccolta di informazioni su tutte le attività economiche, comprese quelle agricole.

In particolare sono iscritti:

- gli imprenditori individuali;

- le società di persone e di capitali;

- i consorzi e le società consortili;

- gli enti pubblici che hanno per oggetto attività commerciale sia in modo esclusivo che principale;

- i Gruppi europei di interesse economico (GEIE);

- le società costituite all’estero, ma con sede amministrativa in Italia;

- gli imprenditori agricoli;

- i piccoli imprenditori;

- le società semplici.

Tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese sono chiamate a versare entro il giugno di ogni anno un diritto fisso.

Le Sezioni Speciali del Registro delle Imprese

Le sezioni speciali sono istituite al fine di mantenere una moltitudine di notizie relative a soggetti non collocabili all’interno del Registro delle Imprese; sono previste quattro sezioni speciali destinate agli imprenditori agricoli, ai piccoli imprenditori, alle società semplici ed alle imprese artigiane.

Imprenditori Agricoli: la sezione è destinata a coloro che esercitano professionalmente un’attività diretta alla coltivazione del fondo, all’allevamento del bestiame, alla silvicoltura e le attività connesse.

Piccoli Imprenditori: in questa sezione devono essere iscritti coloro che esercitano professionalmente un’attività economica organizzata in maniera prevalente con il lavoro proprio e con quello dei familiari e sono personalmente responsabili dei rischi economici, come i piccoli commercianti, i coltivatori diretti e chi esercita attività di intermediazione o di produzione.

Società Semplici: la sezione consente di attuare un sistema informativo anche su soggetti che possono essere economicamente rilevanti, come ad esempio società tra professionisti o società immobiliari, anche se non svolgono attività commerciale in quanto le imprese costituite in società semplici in base alle normative codicistiche non possono esercitare attività commerciale.

Imprese Artigiane: questa sezione si limita a registrare automaticamente le iscrizioni e relative modificazioni comunicate dall’albo artigiani, è un’annotazione delle imprese artigiane nell’apposita sezione del Registro imprese.

Albi, Ruoli ed altri Registri

L’attività amministrativa della Camera di commercio prevede la tenuta di diversi ruoli, albi, elenchi ed altri registri, a cui è necessario iscriversi per poter svolgere determinate attività di impresa.

Sono finalizzati all’accertamento di determinati requisiti generali, professionali e morali in capo al rappresentante legale e ai responsabili della gestione dell’impresa.

L’obbligo di tale iscrizione riguarda, per esempio:

- Albo imprese artigiane;

- Albo promotori dei servizi finanziari;

- Albo smaltimento rifiuti;

- Albo dei commercianti all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, ittici e carni;

- Albo degli agenti di assicurazione e albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione;

- Elenco degli spedizionieri;

- Elenco imprese di pulizia;

- Elenco verificatori;

- Registro degli orafi;

- Registro esercenti di commercio;

- Registri imprese di autoriparazione;

- Repertorio degli installatori di impianti;

- Ruolo agenti e rappresentanti di commercio;

- Ruolo agenti d’affari in mediazione;

- Ruolo dei periti assicurativi;

- Ruolo periti ed esperti;

- Ruolo stimatori e pesatori pubblici;

- Ruolo dei conducenti di veicoli non di linea.

Repertorio delle Notizie Economiche ed Amministrative (REA)

Presso l’ufficio del Registro delle Imprese è attivo il REA (Repertorio delle notizie economiche e amministrative), con lo scopo di arricchire ulteriormente il patrimonio di informazioni sul tessuto imprenditoriale territoriale.

Il REA è qualificabile come un’anagrafe di tutti gli operatori economici, contenente tutte le notizie economiche ed amministrative per le quali è prevista la denuncia alla Camera di Commercio. Non è comunque un nuovo registro, ma un contenitore di informazioni residuali rispetto a quelle previste nella sezione ordinaria e nelle sezioni speciali del Registro delle Imprese.

Sono comprese nel REA notizie su: enti morali, associazioni, fondazioni, organizzazioni che svolgono attività economica anche se non in maniera prevalente o in via strumentale.

Torna a inizio