Torna a Home

 FARE IMPRESA

Società per azioni (SPA)

Questa forma di società di capitali si caratterizza per:

     RESPONSABILITA’ SOCI: la responsabilità del socio per le obbligazioni sociali è limitata al valore delle azioni sottoscritte.

    CAPITALE SOCIALE: è fissata una soglia minima di € 120.000 Euro, di cui il 25% deve essere obbligatoriamente versato all’atto della costituzione. Le quote attribuite ai soci sono rappresentate da azioni, frazione del capitale sociale.

Le azioni attribuiscono al loro possessore sia diritti patrimoniali che diritti amministrativi.

    COSTITUZIONE: la società deve essere costituita per atto pubblico; se viene redatto uno statuto sociale questo deve essere allegato all’atto costitutivo. L’atto costitutivo deve necessariamente contenere: dati anagrafici dei soci e numero azioni sottoscritte, sede sociale, denominazione con l’indicazione di SPA, oggetto sociale, valore del capitale sottoscritto e versato, valore nominale e numero delle azioni, norme per la ripartizione degli utili, numero degli amministratori e loro poteri, numero dei componenti il collegio sindacale, durata della società.

    RAPPORTO SOCIALE: gli organi della SPA sono: assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, collegio sindacale.

    TRATTAMENTO FISCALE: la SPA è soggetta ad IRAP ed IRPEG; i soci sono sottoposti a tassazione IRPEF, che colpisce solo per gli utili effettivamente percepiti. Esiste un meccanismo di credito d’imposta per evitare la doppia tassazione in capo alla società e al socio.

Società in accomandita per azioni (SAPA)

Questa forma di società di capitali si caratterizza per:

   RESPONSABILITA’ SOCI: sono presenti due categorie di soci: i soci accomandatari, responsabili solidamente ed illimitatamente e i soci accomandanti che hanno responsabilità limitata alla quota conferita. Il fallimento della società si estende ai soci accomandatari.

  CAPITALE SOCIALE: è fissata una soglia minima di 100.000 Euro, di cui il 25% deve essere obbligatoriamente versati all’atto della costituzione. Le quote attribuite ai soci sono rappresentate da azioni, frazione del capitale sociale.

  COSTITUZIONE: la società deve essere costituita per atto pubblico. L’atto costitutivo deve necessariamente contenere: i dati dei soci accomandatari.

   RAPPORTO SOCIALE: gli organi della SAPA sono: assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, collegio sindacale. I soci accomandatari sono di diritto amministratori.

   TRATTAMENTO FISCALE: la SAPA è soggetta ad IRAP ed IRPEG; i soci sono sottoposti a tassazione IRPEF, che colpisce solo per gli utili effettivamente percepiti. Esiste un meccanismo di credito d’imposta per evitare la doppia tassazione in capo alla società e al socio.

Torna a inizio